del patrimonio culturale e archivistico





L’ unico sistema di archiviazione
che preserva il contenuto da fuoco, acqua e degrado areobiologico

Abbiamo un sogno: proteggere il passato
per consegnarlo al futuro
Ad ottobre 2023 Makros è stata riconosciuta per Blockfire tra le 100 eccellenze italiane
nel quarto Rapporto 100 Italian Cultural Spaces Stories promosso da Fondazione Symbola
e Fossa Bortolo, con focus sui musei, quindi sulla tecnologia applicata alla cultura.
Il rapporto nasce per mettere in relazione qualità bellezza cultura innovazione Made in Italy.
- Musei
- Archivi
- Biblioteche
- Pubblica Amministrazione
- Università
- Tribunali
- Banche
- Fondazioni
- Strutture sanitarie
- Istituti Ecclesiastici
- Aziende
- Amministrazioni centrali
Sostenere la cultura e l’ambiente
è nel nostro DNA
La nostra azienda sostiene la cultura, il sapere, la sostenibilità e
la crescita, impegnandosi a promuovere numerosi progetti a livello sociale,
ambientale e culturale.
“Ci ho creduto e nella tutela del patrimonio credo di avere fatto la differenza”
Makros fondata nel 2011 da Massimo Luise, perito esperto di sistemi di archiviazione, MAKROS nasce dall’idea innovativa di proteggere dal rischio di incendio il patrimonio cartaceo conservato negli archivi. Punto di forza è il comitato tecnico scientifico costituito da fisici, biologi, matematici, informatici che orienta ricerca e sviluppo.

"Sinergie tra Atenei. La delegazione iberica nell’incubatore Sipro"

"Sipro e Unife raccontano l’innovazione attraverso le imprese"

"Gli incubatori Sipro. Alta tecnologia in rete con Unife e le imprese"

"Makros, il futuro dei tesori del passato"

"Idee che guardano al futuro per preservare il passato"
